Cassonetti con o senza armatura?
Molti cassonetti vengono fatti con l’armatura metallica al loro interno, molti altri no. Alcuni produttori scelgono la gabbia metallica altri preferiscono avere
solo polistirolo. Quando un cliente chiede il fatidico quesito:
“Questo a che cosa serve?” La risposta più ovvia e frequente è una sola.
“E’ un rinforzo, così il cassonetto è più solido e tiene meglio.”
Ma io chiederei ancora:
“Tiene meglio cosa?”
A questo punto tutti si bloccano ed ognuno elucubra una risposta fumosa diversa di volta in volta.
Il cassonetto ha solo due punti in cui avviene un’intenso sforzo strutturale:
i due fianchetti, dove è fissato il rullo su cui si raccoglie l’avvolgibile.
Tutte le altre parti del cassonetto (nelle sue 3 pareti e nel cielino) non sono soggette a particolari sforzi meccanici, sono solo elementi coibentanti.
La gabbia metallica quindi non serve a niente a livello di tenuta strutturale, anzi appesantisce inutilmente il cassonetto.
Ma allora perché alcuni produttori di cassonetti la utilizzano ancora? Perché in origine il cassonetto era concepito come cassero a perdere ancorato ai ferri del solaio.
L’applicazione del cassonetto prima delle travi e dei solai comportava la necessità di realizzare, nella parte superiore infatti, appositamente un architrave opportunamente armato e agganciato alla gabbia in acciaio del cassonetto. Questo piccolo architrave veniva gettato successivamente sopra al cassonetto stesso.
Nella fotografia qui sotto, scattata in un cantiere fornito da F.A.L.C. nel 1985, appena sopra il cassonetto è visibile l’architrave gettato che sostiene il cassonetto tramite le legature.
Queste legature ad occhiello venivano applicate all’armatura dell’architrave superiore dove la gabbia metallica risultava visibile negli incavi a coda di rondine del cassonetto. Il disegno successivo illustra questo concetto.
Su PorteeFinestre viene descritta l’operazione di posa in opera del cassonetto, che si usava in presenza della gabbia metallica, dalla quale ho ripreso l’illustrazione delle legature negli occhielli.
L’armatura metallica del cassonetto quindi va contro il concetto generale dell’isolamento termico, che prevede in linea di principio l’eliminazione di tutti i componenti metallici in quei manufatti creati per isolare termicamente ad arte un edificio. La gabbia metallica è un concetto di costruzione che dagli anni novanta risulta superato, oltre che per le motivazioni riguardanti l’isolamento termico appena descritte anche per ragioni legate alle nuove norme antisismiche: queste prevedono infatti che prima sia costruita tutta la struttura in cemento armato e solo successivamente vengono eretti i muri perimetrali in laterizio ed inseriti contestualmente con la posa dei sotto-bancali dei bancali i monoblocchi contenenti i cassonetti.
Informazioni più dettagliate dei nostri prodotti sono reperibili nel nostro catalogo tecnico.
Per qualsiasi ulteriore informazione o dettaglio tecnico non esitate a raggiungerci in: