Come dev’essere concepita la spalla del monoblocco per ottenere un incollaggio da manuale con il cappotto?
La risposta potrebbe essere immediata:
La spalla dev’essere costruita utilizzando lo stesso materiale del cappotto.
Ovvero l’incollaggio ottimale si ottiene tra una spalla in polistirene espanso e il polistirene espanso del cappotto. La foto di cui sopra illustra un angolare della spalla F.A.L.C. contro un pezzo ipotetico di cappotto, entrambi bianchi. E’ evidente come l’aderenza sia perfetta, grazie all’utilizzo dell’apposita colla per cappotto.
Il polistirene espanso della spalla F.A.L.C. diviene un corpo unico con il polistirene espanso del cappotto.
In questo modo viene completamente annullato il rischio di screpolature dovute al diverso comportamento di due materiali diversi accoppiati tra loro come avviene invece negli altri casi.
Al contrario, nella foto sotto, il polistirene espanso del cappotto viene incollato contro il profilo di alluminio della spalla. Un chiaro esempio esplicativo del “cosa non bisogna fare”.
E’ ovvio infatti come l’alluminio abbia una reazione alle escursioni termiche quasi diametralmente opposta al polistirolo, atta quindi ad aumentare il rischio di inutili screpolature.
|