Pre-intonacatura del cassonetto

Perché è necessario pre-intonacare i cassonetti?

Il cassonetto, come molti altri prodotti nell’edilizia, è stato oggetto negli ultimi anni di strategie di ossificazione dei costi che hanno portato ad eliminare completamente la sua pre-intonacatura. Ciò nonostante, questo aspetto del prodotto è ancora fondamentale tutt’oggi.

La pre-intonacatura del cassonetto comporta numerosi vantaggi:
1 – maggiore robustezza
2 – minori costi per l’impresa in cantiere che non deve applicare la resina prima di intonacare
3 – nessuna gabbia metallica presente all’interno del cassonetto

Come spesso accade, fare chiarezza non è semplice. Molti produttori si sono mossi cercando di eliminare questo componente aggiunto ritornando alle gabbie/inserti in metallo all’interno del polistirene per compensare in termini di robustezza. Questo non è altro che un semplice retaggio storico, rimanda infatti a quando i cassonetti erano considerati un semplice cassero a perdere, fissato tramite degli occhielli che sporgevano dalla parete superiore del cassonetto ai ferri del solaio. Questi inserti in metallo vanno solo contro la corrente generale dell’isolamento termico, che prevede in linea di principio l’eliminazione di tutti i componenti metallici in quei manufatti creati per isolare termicamente un edificio.
Tutto questo è stato mascherato con misdirections degne di un gioco di prestigio, colorando il polistirene di colori sgargianti, o proponendo zigrinature all’ultimo grido. Come sempre, ossificando il prodotto, si ritorna al passato.

Il cassonetto F.A.L.C. è pre-intonacato e non ha nessuna gabbia metallica presente all’interno della sua struttura.

Continua…

Informazioni più dettagliate sono reperibili nella nostra brochure tecnica.
Per qualsiasi ulteriore informazione o dettaglio tecnico non esitate a raggiungerci in:FALC - Copia

F.A.L.C. srl

https://monoblocco.org      

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...