Come integrare al meglio la VMC al monoblocco?
Sembra una domanda semplice ma le risposte possono essere le più variegate e come spesso accade le soluzioni più intuitive sono anche le più fuorvianti.
Il principio chiave da tenere a mente è che la VMC deve essere collocata il più in alto possibile nella stanza per poter generare un moto convettivo dell’aria il più efficiente possibile.
1 – Questo principio esclude subito la posizione più intuitiva sotto il davanzale, infatti il peso del marmo può generare non pochi inconvenienti e il moto convettivo dell’aria ne risentirebbe troppo.
2 – Includere la VMC nel cassonetto vero e proprio sembra essere l’immediata considerazione successiva e la migliore rispetto il principio cardine di cui sopra. Ciò nonostante integrare la macchina per la ventilazione nel cassonetto può alterare i parametri di isolamento termico e acustico di quest’ultimo.
3 – Sopra il cassonetto potrebbe essere una soluzione ideale ma le altezze e i dimensionamenti architettonici del foro finestra, nonché lo spazio dedicato al cassonetto non lo consentono quasi mai.
4 – Rimangono i lati del foro porta/finestra. Sulla spalla laterale del monoblocco la VMC trova infatti la sua collocazione più idonea.
La soluzione prospettata dal sistema VMC F.A.L.C. ricalca infatti quest’ultima considerazione. Nel dettaglio, la macchina per la ventilazione viene collocata nella fascia centrale dell’altezza della spalla, lasciando lo spazio libero per poter avvitare il serramento al muro sia sopra che sotto la macchina.
Se si volesse applicare la VMC nella parte più alta della spalla, per facilitare il moto convettivo dell’aria, si andrebbe a discapito di un fissaggio simmetrico del serramento.
Il miglior compromesso risulta essere quindi la fascia centrale della spalla verticale del monoblocco, una posizione abbastanza elevata dal pavimento da garantire una buona movimentazione dell’aria consona ad un ottimo fissaggio del serramento.
Un ulteriore aspetto finale riguarda l’impatto estetico delle bocchette per la presa d’aria nella facciata esterna dell’edificio, terribile nella maggior parte dei casi. La soluzione F.A.L.C. ha risolto questo problema con una soluzione dal carattere distintivo incorporando le prese d’aria nel profilo esterno della spalla in BLUCLAD. In questo modo, le prese d’aria risultano pressoché invisibili nella facciata esterna dell’edificio.
Gli argomenti trattati finora relativi alla VMC:
– Sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)
– Quanto incide la ventilazione meccanica controllata nel bilancio energetico di un edificio?
– “8 Perché” scegliere una VMC decentralizzata anziché una centralizzata?
Informazioni più dettagliate sono reperibili nella nostra brochure tecnica.
Per qualsiasi ulteriore informazione o dettaglio tecnico non esitate a raggiungerci in: