Come i ritardi sistematici dei pagamenti della Pa si ripercuotono sulle imprese…

Come già anticipato in precedenza sull’articolo dei pagamenti nel settore dell’edilizia italiana, l’equilibrio finanziario e monetario delle imprese di costruzione italiane è ancora molto precario. A Gennaio 2018, oltre 10 anni dopo lo scoppio della Grande Crisi finanziaria globale del 2008, il rating Cribismedio del settore delle costruzioni rimane sempre 3 su una scala  da 1 a 4 (1 il migliore, 4 il peggiore). Il problema principale risulta essere sempre quello della liquidità con gli indici finanziari Acid Test e Current Ratio che rasentano quasi sempre valori allarmanti.
Riporto qui sotto la parte più significativa di un articolo comparso a Dicembre sul Sole 24 Ore:”Un recente rapporto della società di consulenza Intrum Justitia, con sede a Stoccolma, osserva che il ritardo dei pagamenti non riguarda solo la pubblica amministrazione, ma anche le imprese private. In un sondaggio, il 40% delle aziende ammette di pagare in ritardo i propri fornitori. Sempre secondo il rapporto 2017 di Intrum Justitia, il 60% delle piccole e medie imprese dice di accettare termini di pagamento più lunghi delle attese, rispetto a una quota del 40% l’anno scorso.”

Come risulta quindi dall’articolo esiste già una direttiva atta a rendere i crediti oltre i 30 gg illegali, almeno nel settore pubblico. Ma da quanto emerge dall’articolo, nemmeno il soggetto che l’ha introdotta è riuscito a rispettarla… Anche questo risulta essere un difficile percorso.

Informazioni più dettagliate dei prodotti sono reperibili nella nostra brochure tecnica.

Per qualsiasi ulteriore informazione o dettaglio tecnico non esitate a raggiungerci in:

F.A.L.C. srl    FALC - Copia

https://monoblocco.org                                                                  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...