La posa del sottobancale: molti problemi, 1 soluzione

Il sottobancale del monoblocco fin dalla sua introduzione è da sempre visto come l’elemento più povero, trascurabile, problematico nella sua posa e possibile fonte di danni ex-post derivanti da una sua messa in opera scorretta.

Per esaltare il concetto di “monoblocco” e della sua velocità di posa unica, quasi tutti i produttori di monoblocchi, assemblano in cantiere direttamente il sottobancale con le spalle e il cassonetto prima della posa dei marmi nello stesso giorno.

Come viene posato quindi il marmo del davanzale o della soglia? Semplice – rispondono tutti – infilando direttamente il marmo dal ponteggio esterno, tra il sottobancale già in opera e il monoblocco già fissato alla muratura in precendenza.
Ecco il primo problema, come si fa se il palo del ponteggio cade proprio in mezzo alla finestra? Nessuno sa rispondere.

Quasi sempre i marmi non sono perfettamente conformi alle misure del sottobancale, e questo viene quindi spinto a forza, incastrato e fatto scorrere su quella feritoia che non è di fatto più adatta ad accoglierlo.
Ecco quindi il secondo problema: infiltrazioni da ogni parte, con fioriture di muffe e umidità all’interno dell’abitazione.


E’ evidente dalle foto poco sopra come il marmo sia scarso e la spalla sia appoggiata solo per metà del suo spessore sul davanzale. E naturalmente la spalla NON è incollata/sigillata al davanzale! Lo spazio restante è un vero e proprio canale d’ingresso per l’acqua!

Ancora, un terzo aspetto da non trascurare, per infilare a forza il marmo la colla sigillante (se c’è) viene spinta tutta nella parte più interna del sottobancale creando un grumo di colla completamente inutile.

Quindi qual’è la soluzione a tutti questi problemi? Quando e come si deve posare il sottobancale?

Il sottobancale va posato da solo in un primo momento senza le spalle e il cassonetto. Il marmo va poi comodamente appoggiato/incollato sopra dall’interno del fabbricato (non ci sono pali di ponteggi…). Solo in un secondo momento il monoblocco (spalle+cassonetto) vanno incollati sopra al marmo garantendo una perfetta incollatura/sigillatura (evitando infiltrazioni e fioriture).

E’ tutto? Certamente, ma ricordate di non lasciare soli i sottobancali ad aspettare i marmi che di solito non arrivano quasi mai, bisogna concertare assieme le due pose, altrimenti sulle soglie delle porte, che tutti calpestano, questa è la fine del sottobancale:

Informazioni più dettagliate sono reperibili nella nostra brochure tecnica.

Per qualsiasi ulteriore informazione o dettaglio tecnico non esitate a raggiungerci in:

 

F.A.L.C. srl FALC - Copia

https://monoblocco.org                                                                  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...