La scelta del marchio su cui fare affidamento, comporta per il cliente un’analisi molto complessa che quasi mai viene compresa in tutte le sue sfaccettature, portando quasi sempre alla scelta del brand errato.
Il confronto qualità/prezzo è complicato dalla totale personalizzazione delle offerte presenti nel mercato dei monoblocchi e dalla loro totale disomogeneità in termini di prezzo. Il prezzo del controtelaio dipende non solo dal monoblocco in sè ma anche dalla posa in opera, che può essere eseguita secondo determinati criteri qualitativi o meno. L’aggressività commerciale conduce poi lo stesso produttore a presentarsi nel mercato con lo stesso prodotto a prezzi che possono essere sensibilmente diversi. Ancora la tipologia di cliente finale: privato, serramentista, rivenditore o impresa di costruzione può condurre ad ulteriori marcate differenze. Per tutti questi motivi la variabile prezzo deve essere considerata separatamente e successivamente alla scelta qualitativa secondo parametri tecnici.
I principali produttori di monoblocchi italiani sono quindi stati rappresentati (per correttezza) dalla provincia ed è emersa un’evidenza curiosa: il 58% dei produttori di monoblocchi risiedono in Veneto, 11 su 19.
E’ possibile introdurre dunque la nozione di distretto dei monoblocchi (tabella in alto). Questa prima analisi è stata condotta per semplicità secondo un criterio a codice binario (1 se il produttore risponde positivamente al requisito tecnico, 0 in caso negativo).
L’azienda storica per eccellenza F.A.L.C., appartenente al distretto, risulta essere anche la più competitiva, per gli aspetti tecnici/qualitativi del prodotto con un punteggio totale più alto sia degli altri membri del distretto dei monoblocchi che di tutti gli altri.
Il punteggio medio del distretto risulta essere 4,64 mentre il punteggio medio dei produttori esterni al distretto (tabella in basso) dello 3,25.
Il punteggio medio più alto risulta essere quello della provincia di Treviso, pari a 7.
Un know-how sinergico decisamente più marcato risulta essere presente nel distretto dei monoblocchi confermando non solo una definizione meramente geografica, ma anche qualitativa.
Per una leggenda esplicativa più dettagliata in merito ai criteri sulla base dei quali è stata condotta questa analisi non esitate a contattarci:
|